lunedì 30 gennaio 2012
venerdì 17 dicembre 2010
lunedì 4 ottobre 2010
sabato 18 settembre 2010
INCARICHI
Oggi abbiamo preparato il cartellone degli incarichi, al più presto vi faremo sapere tutto.
Abbiamo prima individuato gli interventi necessari al miglior funzionamento della nostra vita in classe, quindi ognuno di noi ha scelto un incarico specifico che a turno assumeremo.
----------------------------------------------------------------
Abbiamo inoltre individuato nella classe gli incarichi necessari per un'evacuazione veloce e ordinata.
Quindi Alessio e Alice saranno gli APRI FILA, MatteoM e Mosa i CHIUDI FILA, Matteo C. e Denise gli AIUTO PER I DISABILI.
Abbiamo prima individuato gli interventi necessari al miglior funzionamento della nostra vita in classe, quindi ognuno di noi ha scelto un incarico specifico che a turno assumeremo.
I N C A R I C H I
GIRASCUOLA .
Stefano M., Gioele, Stefano B., Giovanni
ORDINE .
Denise, Giulia, Matteo C., Giacomo
DISTRIBUZIONE E RITIRO DI QUADERNI E SCHEDE
Gabriele, Alessio, Alice, Ismail.
PROCURA MATERIALE
Matteo M., Mosa, Francesa, Diego.
----------------------------------------------------------------
Abbiamo inoltre individuato nella classe gli incarichi necessari per un'evacuazione veloce e ordinata.
Quindi Alessio e Alice saranno gli APRI FILA, MatteoM e Mosa i CHIUDI FILA, Matteo C. e Denise gli AIUTO PER I DISABILI.
venerdì 17 settembre 2010
sabato 12 giugno 2010
venerdì 11 giugno 2010
FINALMENTE IL GRANDE GIORNO!
11 GIUGNO 2010
"LA VALLE NELLA NEBBIA, OVVERO... MAI DIRE NO ALLA CONOSCENZA"
Recita dei bambini di 1° e 3°
mercoledì 9 giugno 2010
INVITO PER LA RECITA DI VENERDI' 11
venerdì 4 giugno 2010
LE PROVE CON LA CLASSE 1°
Stamani ci sono state per la prima volta le prove della recita con i bambini della classe 1°
giovedì 20 maggio 2010
martedì 16 febbraio 2010
giovedì 7 gennaio 2010
giovedì 10 dicembre 2009
mercoledì 25 novembre 2009
sabato 13 giugno 2009
Pierino e il Lupo: la rappresentazione a scuola
venerdì 12 giugno 2009
giovedì 11 giugno 2009
martedì 9 giugno 2009
sabato 30 maggio 2009
venerdì 29 maggio 2009
CONSIGLIO DEI RAGAZZI: Election Day
Stamattina siamo andati in aula magna per votare i rappresentanti del consiglio.
Dovevamo votare un solo candidato delle classi quarta e quinta, in quarta si erano proposti quattro candidati, in quinta, invece, si erano proposti solo due candidati: un maschio e una femmina. Dopo ognuno dei candidati ha letto il suo discorso e hanno spiegato il significato del proprio stemma. Infine siamo andati a votare i candidati e siamo tornati in classe.
Giacomo Guerrazzi di 4° e Alessio Trebbi di 5° sono i nuovi rappresentanti del Consiglio dei Ragazzi.
Clicca qui per sapere tutto...>>>
Clicca sulle immagini delle schede elettorali per ingrandirle

Dovevamo votare un solo candidato delle classi quarta e quinta, in quarta si erano proposti quattro candidati, in quinta, invece, si erano proposti solo due candidati: un maschio e una femmina. Dopo ognuno dei candidati ha letto il suo discorso e hanno spiegato il significato del proprio stemma. Infine siamo andati a votare i candidati e siamo tornati in classe.
Giacomo Guerrazzi di 4° e Alessio Trebbi di 5° sono i nuovi rappresentanti del Consiglio dei Ragazzi.
Clicca qui per sapere tutto...>>>
Clicca sulle immagini delle schede elettorali per ingrandirle


mercoledì 20 maggio 2009
martedì 19 maggio 2009
lunedì 18 maggio 2009
Caro Comune,
Caro Comune,
siamo in maggio e fa già molto caldo.

Nell' aula le finestre si possono aprire solo pochino pochino perché c'è un blocco per la sicurezza.

Noi abbiamo tanto caldo ( questi sono ventagli di carta)....

..... e, non potendo cambiare l'aria, c'è anche cattivo odore.
Per cercare un po' di sollievo teniamo aperta la porta che dà sul corridoio, ma non basta.
La classe 2°
siamo in maggio e fa già molto caldo.

Nell' aula le finestre si possono aprire solo pochino pochino perché c'è un blocco per la sicurezza.

Noi abbiamo tanto caldo ( questi sono ventagli di carta)....

..... e, non potendo cambiare l'aria, c'è anche cattivo odore.
Per cercare un po' di sollievo teniamo aperta la porta che dà sul corridoio, ma non basta.
Potete per favore venire prima che potete a regolare i blocchi delle finestre, in modo che si possano aprire un po' di più ed entri più aria?
Grazie in anticipo e tanti salutiLa classe 2°
mercoledì 13 maggio 2009
Il sale aromatico

Classificazioni: il diagramma ad albero
giovedì 7 maggio 2009
lunedì 4 maggio 2009
La raccolta di vecchi cellulari per finanziare l'installazione di pannelli fotovoltaici nelle scuole

I bambini della commissione hanno dato tutte le informazioni sull'iniziativa e sulle modalità della raccolta dei cellulari per finanziare l'installazione di pannelli fotovoltaici nelle scuole

Hanno anche consegnato un avviso a ciascun alunno, da colorare e portare a casa
Clicca qui per sapere tutto...>>>
giovedì 30 aprile 2009
mercoledì 29 aprile 2009
martedì 28 aprile 2009
La libertà secondo noi
Che cosa è la libertà?
Francesca P - Quando sei libero da tutto, da solo a giro, sei in libertà.
Denise - Non essere rinchiusi
Alice - Quando sei fuori a giocare, sei libero di fare quello che vuoi, non stai chiuso in una stanza.
Domenico - Vivere felici, liberi
Matteo C. - Quando sei libero di andare fuori, di giocare.
Giacomo - Tipo, quando sei fuori all’aria aperta e non c’è nessuno che ti dice: "Vieni in casa"
Diego - Quando te corri, sei felice, non sei solitario.
Stefano B - Quando sei felice, vai in giardino e giochi con la bicicletta.
Tommaso - Quando giochi senza essere comandato.
Jasmine - Poter fare le cose che ci piacciono senza che nessuno ti dica: "Fermo. Lì, non toccare, stai fermo qui, non si tocca…" Sempre rispettando l’ambiente in cui ci troviamo.
Gabriele - Quando puoi fare quello che vuoi senza sentirti dire : "Attento, ti fai male, è pericoloso…."
Matteo M. – Essere liberi di fare quello che ci piace.
Priscilla - Fare quello che si vuole, stare con gli altri, senza che ti dicano: "Non andarci, disturbi" Rispettando però l’ambiente.
Giovanni - Quando sei libero di fare tutto.
mercoledì 22 aprile 2009
Oggi bilanciamo!
sabato 18 aprile 2009
In escursione a Partino - siamo diventati apprendisti contadini
Clicca qui per tutto il racconto fotografico e video...>>>


Autore: Stefano B.
Redazione: Denise, Stefano B.
Oggi siamo andati in gita tutta la classe e ho visto le piante aromatiche e i fiori.
I proprietari hanno detto che i piante aromatiche sono profumate,queste piante sono la salvia, basilico il rosmarino e il prezzemolo.
Che sono utili in cucina.
Redazione: Denise, Stefano B.
Oggi siamo andati in gita tutta la classe e ho visto le piante aromatiche e i fiori.
I proprietari hanno detto che i piante aromatiche sono profumate,queste piante sono la salvia, basilico il rosmarino e il prezzemolo.
Che sono utili in cucina.
Autore: G
Redazione: Stefano M., G
Sabato siamo andati in gita a Partino io e i miei compagni di scuola e quelli di classe terza.
Siamo andati dai contadini a vedere le erbe aromatiche e come si coltivano.
Come si chiamano,poi c’ era una discesa enorme,ci siamo fermati vicino a una capanna a fare merenda poi siamo andati più giù a vedere le piantine della nostra amica Zolla e la ranger Mila.
Abbiamo guardato se il quadrato era uguale a quello che abbiamo fatto noi a scuola.
La ranger Mila ci ha dato un attestato di apprendista contadino a tutti i bambini.
Dopo siamo dovuti scappare sul pulmino perché pioveva forte e siamo ritornati a scuola.
Peccato che è incominciato a piovere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Redazione: Stefano M., G
Sabato siamo andati in gita a Partino io e i miei compagni di scuola e quelli di classe terza.
Siamo andati dai contadini a vedere le erbe aromatiche e come si coltivano.
Come si chiamano,poi c’ era una discesa enorme,ci siamo fermati vicino a una capanna a fare merenda poi siamo andati più giù a vedere le piantine della nostra amica Zolla e la ranger Mila.
Abbiamo guardato se il quadrato era uguale a quello che abbiamo fatto noi a scuola.
La ranger Mila ci ha dato un attestato di apprendista contadino a tutti i bambini.
Dopo siamo dovuti scappare sul pulmino perché pioveva forte e siamo ritornati a scuola.
Peccato che è incominciato a piovere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Autore: Priscilla
Oggi, sabato 18 Aprile, siamo andati da due coltivatori di piante aromatiche, uno si chiama Marco e una si chiama Elena.
Ci hanno detto la ricetta del sale aromatizzato: bisogna prendere le foglie delle piante: rosmarino, salvia, origano, timo,maggiorana, poi si lavano e si asciugano mettendole su un tavolo con uno straccio sopra, poi si frullano con il sale grosso o altrimenti con quello fino.
Dopo averci raccontato la ricetta abbiamo fatto merenda e siamo andati a vedere l’orto ma pioveva così siamo tornati su e siamo andati sul pulmino che ci ha riportati a scuola.
Oggi, sabato 18 Aprile, siamo andati da due coltivatori di piante aromatiche, uno si chiama Marco e una si chiama Elena.
Ci hanno detto la ricetta del sale aromatizzato: bisogna prendere le foglie delle piante: rosmarino, salvia, origano, timo,maggiorana, poi si lavano e si asciugano mettendole su un tavolo con uno straccio sopra, poi si frullano con il sale grosso o altrimenti con quello fino.
Dopo averci raccontato la ricetta abbiamo fatto merenda e siamo andati a vedere l’orto ma pioveva così siamo tornati su e siamo andati sul pulmino che ci ha riportati a scuola.
mercoledì 8 aprile 2009
Abruzzo
Autore: Giacomo
Redazione: Giacomo, M
IL TERREMOTO IN ABRUZZO
COSA MI HA COLPITO
Mi ha colpito che tante persone sono morte, non pensavo che fosse così grave!
Però l’ho capito da quello che dicevano su tanti telegiornali: i morti potevano aumentare.
Inoltre c’era il pericolo che con le nuove scosse le case crollassero e se la gente andava fuori vicino alle case potevano cadere i pezzi di case addosso.
I SOCCORSI
Quando le madri e padri sono morti sono intervenuti i soccorsi che erano: vigili del fuoco, soldati protezione civile, volontari da tutta l’Italia (anche da Lari).
Addirittura per fare divertire e distrarre i bambini hanno portato dei clown e un signore ha comprato: le tende, l’acqua, da mangiare e tutte queste cose.
Autore: Giacomo

Autore: Matteo M.


Dall'Abruzzo il fotoracconto per Save the Children...>>>
Redazione: Giacomo, M
IL TERREMOTO IN ABRUZZO
COSA MI HA COLPITO
Mi ha colpito che tante persone sono morte, non pensavo che fosse così grave!
Però l’ho capito da quello che dicevano su tanti telegiornali: i morti potevano aumentare.
Inoltre c’era il pericolo che con le nuove scosse le case crollassero e se la gente andava fuori vicino alle case potevano cadere i pezzi di case addosso.
I SOCCORSI
Quando le madri e padri sono morti sono intervenuti i soccorsi che erano: vigili del fuoco, soldati protezione civile, volontari da tutta l’Italia (anche da Lari).
Addirittura per fare divertire e distrarre i bambini hanno portato dei clown e un signore ha comprato: le tende, l’acqua, da mangiare e tutte queste cose.
Autore: Giacomo

Autore: Matteo M.


Dall'Abruzzo il fotoracconto per Save the Children...>>>
Iscriviti a:
Post (Atom)